“Daniele Cassioli: la forza di guardare oltre i limiti”
Venerdì 28 marzo 2025, le classi del biennio ad indirizzo sportivo dell’Istituto Liceo Bodoni di Saluzzo hanno avuto l’opportunità di incontrare l’atleta Daniele Cassioli e di trascorrere due ore con lui, apprendendo preziosi insegnamenti dalla sua esperienza personale. L’incontro è stato molto coinvolgente: inizialmente, Cassioli ha mostrato un video introduttivo, poi ha raccontato il suo percorso di vita e sportivo. Successivamente, la conferenza è diventata più interattiva grazie alle numerose domande degli studenti. Una delle domande più interessanti è stata: “Nei sogni vedi?” La sua risposta ci ha sorpreso: “Chi vede nei sogni, vede perché conosce le immagini. Io, invece, sogno attraverso altri sensi: odori, tatto e udito. Quindi sì, sogno, ma in modo diverso.” Ci ha anche raccontato di come lo sport abbia cambiato la sua vita. Da bambino sognava di giocare a calcio, ma la scoperta dello sci nautico gli ha dato una nuova prospettiva, diventando una passione che lo ha reso libero e felice. Dopo la laurea in fisioterapia, un infortunio lo ha portato a intraprendere un nuovo percorso, lavorando con bambini non vedenti per dimostrare loro che la cecità non è un limite insuperabile: con le giuste accortezze, anche i ciechi possono correre, saltare e praticare sport come tutti.
L’incontro si è concluso con un messaggio di speranza e determinazione: Daniele Cassioli ci ha insegnato a non arrenderci e a superare ogni limite con impegno e passione. Abbiamo anche scoperto come lo sport possa essere adattato per le persone con disabilità, aiutando a superare le barriere e promuovendo l’inclusione. Le sue parole ci hanno fatto riflettere su come lo sport possa davvero fare la differenza nella vita di ognuno.
Morgana Chiapello, Alice Grosso - 2S2, liceo scientifico “sportivo”