Corsi di formazione del personale (linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”)

In accordo con la linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, il Liceo "Bodoni" ha attivato e attiverà i seguenti percorsi formativi per il personale scolastico.

  1. Piattaforme LMS su cloud e strumenti di organizzazione delle attività scolastiche e della DDI. (prof. Fabio Popolla)
    Il corso si propone di illustrare le principali funzioni di una delle piattaforme cloud di Learning Management System in uso presso l'Istituto, al fine di consentire al personale scolastico di gestire strumenti di condivisione e organizzazione del lavoro e della didattica digitale integrata con gli studenti e le famiglie. Si intende inoltre evidenziare come la tecnologia cloud possa migliorare l’intera organizzazione scolastica in termini di comunicazione, gestione delle risorse e dei documenti, collaborazione e condivisione. 
    Il programma si articola in 2 incontri online di 2 ore ciascuno in cui verranno illustrati i seguenti argomenti: ● comunicazione con la posta elettronica del dominio scolastico ● calendarizzazione degli eventi e delle attività didattiche della scuola ● gestione delle attività individuali e collettive ● creazione e gestione di moduli per indagini, sondaggi, rilevazioni e raccolta di informazioni, dati e documenti ● raccolta, organizzazione e archiviazione di dati, informazioni, materiali e documenti ● creazione di documenti in forma collaborativa ● creazione di risorse condivise (siti web, repository, archivi e raccolte di materiali didattici e documentali) ● creazione e gestione di classi virtuali ● organizzazione di videoconferenze ● Utilizzo di piattaforme per la didattica digitale ● strumenti per i compiti e la valutazione online ● strumenti di condivisione del registro elettronico
    Calendario delle lezioni: martedì 5 settembre 2023, ore 10-12 mercoledì 6 settembre 2023, ore 10-12
  2. L’intelligenza artificiale a scuola: pericoli, sfide, opportunità. (Prof. Federico Dinucci)
    Il corso si propone di offrire una panoramica introduttiva dell’intelligenza artificiale generativa, evidenziandone le potenzialità, i pericoli e le opportunità in riferimento all’ambito scolastico. Intende inoltre fornire ai docenti che non conoscono questo tipo di tecnologie le competenze necessarie a gestire strumenti che, qualora ignorati, potrebbero facilmente avere un impatto negativo sulla realtà scolastica. Infine, si propone di mostrare anche come l’intelligenza artificiale generativa potrebbe facilitare alcuni aspetti del lavoro dei docenti.

    Programma - Che cos’è l’intelligenza artificiale generativa e che cosa può fare. - L’esempio di Chat GPT. - Altri esempi di intelligenza artificiale. - L’impatto sul lavoro scolastico: effetti negativi, potenzialità e possibili usi nella didattica. - La semplificazione del lavoro del docente: realtà o illusione? - 2 incontri in presenza di 2 ore ciascuno, il 13 dicembre e il 19 dicembre 2023, dalle 14:15 alle 16:15

  3. Digital Humanities: nuovi strumenti per insegnamento e apprendimento di arte e discipline umanistiche. (Prof. Andrea Delpiano)

    La quarta rivoluzione industriale sta modificando radicalmente il nostro modo di vivere e certamente anche il nostro modo di studiare, imparare e insegnare. L’apporto dell’informatica nell'ambito dell’apprendimento delle materie che oggi definiamo “STEM” è certamente noto, ma quale è stato l’impatto sulle discipline umanistiche? Questo ambito di ricerca ha in tempi relativamente recenti mobilitato la curiosità di una vastissima platea di studiosi e interessanti sperimentazioni che sono oggetto del corso, che ha appunto l'obiettivo di fornire una panoramica su ambiti di ricerca, metodologie didattiche e stili di apprendimento connessi alle Digital Humanities

    Primo modulo: 2 ore (16 febbraio 2024, 14,30-16,30). Che cosa sono le Digital Humanities? Le parole e i numeri: esempi e applicazioni.
    Secondo modulo: 2 ore (19 febbraio 2024, 14,30-16,30). Che cosa è cambiato nelle discipline. Risorse e strumenti

  4. Imparare giocando: gamification e game-based learning (Prof. Federico Dinucci)
    Il corso si propone di offrire una panoramica introduttiva all’utilizzo di dinamiche ed esperienze ludiche nella didattica. L'obiettivo è fornire ai docenti le competenze necessarie per scegliere, gestire e progettare esperienze di gioco utilizzabili in ambito scolastico. PROGRAMMA. L’utilizzo di strumenti ludici nella didattica: pro e contro. Differenze fra gamification e serious games. Diverse tipologie di gioco. Gli strumenti digitali. Principi base di game design. La questione della valutazione. Gli errori più comuni della didattica ludica. Alcuni esempi di giochi.

    PRIMO INCONTRO: 23 febbraio 2024 dalle 14:15 alle 16:15, Aula Magna di via Donaudi. SECONDO INCONTRO: 5 marzo 2024 dalle 14:15 alle 16:15, Aula Magna di via Donaudi.

  5. Organizzare il lavoro di segreteria con gli strumenti su cloud. (Prof. Fabio Popolla)

    Il corso si propone di illustrare il funzionamento di alcuni applicativi delle piattaforme cloud di Learning Management System e del registro elettronico in uso presso l'Istituto, al fine di consentire al personale ATA e collaboratori di gestire strumenti di condivisione e organizzazione del lavoro. Si intende inoltre evidenziare come la tecnologia cloud possa migliorare l’intera organizzazione scolastica in termini di comunicazione, gestione delle risorse e dei documenti, collaborazione e condivisione. Il corso ha come ulteriore obiettivo la transizione dalla comunicazione cartacea a quella online nei vari ambiti delle relazioni tra la scuola e le diverse tipologie di utenti (personale, studenti e famiglie)

    Il corso si articola in 2 ore in presenza in laboratorio informatico e 2 ore di formazione asincrona sulla piattaforma di e-learning della scuola dove si potranno scaricare i materiali didattici messi a disposizione ed effettuare esercitazioni sugli applicativi analizzati. Si apprenderà l'utilizzo di applicativi cloud per la creazione di forms, documenti e moduli online, compilabili dall’utenza secondo vari livelli di accesso. Si vedranno inoltre gli applicativi di posta elettronica e di organizzazione gruppi online per la gestione della comunicazione scolastica

  6. L’Intelligenza Artificiale nella didattica: programmi, app, chatbot. (Prof. Paolo Sales)

    L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, con applicazioni che vanno dall’assistenza sanitaria all’industria, dal trasporto all’istruzione. Questo breve corso offre una panoramica dell’IA con un’attenzione particolare all’applicazione pratica nella didattica. L’utilizzo didattico dei chatbot, software basati sull’intelligenza artificiale in grado di simulare conversazioni con gli esseri umani, incentiva l’apprendimento significativo in ottica inclusiva e costruttivista. Attraverso questa metodologia vengono stimolati infatti l’apprendimento per investigazione, alternativa efficace all’apprendimento per ripetizione, l’apprendimento costruttivista, sollecitato dalla costruzione di un artefatto, e l’apprendimento inclusivo e compensativo.

    Programma. Storia dell’I.A., Alan Turing e l’omonimo test. Il funzionamento dell’intelligenza artificiale generativa. Esempi di prompt per la didattica: confronto Chat GPT e Copilot. Da testo ad immagini: Dall-E 2, Open Art ed analoghi. Lo storytelling mediante la AI: come utilizzare Tiny Stories. Dal disegno all’animazione con la AI. Sintesi di una pagina Web o di un file con Perplexity. Che cos’è un chatbot. La gestione della comunicazione tramite i chatbot. I chatbot a uso didattico. Le fasi di programmazione di un chatbot. La creazione dell’agente conversazionale. La programmazione degli intenti: intenti di base e altri intenti. Il test di funzionamento del chatbot. Obiettivi: Acquisizione dei concetti fondamentali dell’IA, tra cui l’apprendimento automatico, il funzionamento dell’intelligenza artificiale generativa e le applicazioni educative. Creazione di materiali didattici basati sull’IA per adattare l’insegnamento alle esigenze individuali degli studenti, promuovendo un apprendimento personalizzato. Introduzione de i chatbot nella didattica quotidiana. Utilizzo dei chatbot come strumento tutoriale, inclusivo e compensativo. Le basi della costruzione di un chatbot didattico.

  7. Vero o falso? Navigare in rete nell'Era dell'Informazione: tecniche e strategie per combattere le “fake news” (Prof. Valerio Milano)
    In un'era in cui la quantità di informazioni disponibili online è immensa, è essenziale poter distinguere tra fonti affidabili e non affidabili per garantire l'accuratezza delle informazioni utilizzate. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un ambiente educativo, dove gli insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli studenti verso una comprensione critica e responsabile delle risorse digitali al fine di stimolare il pensiero critico, incoraggiando gli studenti a interrogarsi sull'autore, sulla data, sullo scopo e sulla qualità dell'informazione presentata. Il corso si propone, pertanto, di fornire una conoscenza di base riguardo la valutazione delle fonti in rete, acquisendo la consapevolezza del fatto che, nell'era digitale, protezione della privacy e valutazione delle fonti online sono strettamente connesse. Quando si valutano le fonti online, è fondamentale considerare non solo l'affidabilità delle informazioni, ma anche come vengono gestiti i dati personali e la privacy degli utenti. Fonti affidabili dovrebbero garantire non solo l'accuratezza delle informazioni, ma anche la sicurezza e la protezione dei dati.

    Contenuti: Definizione e Storia delle Fake News. Concetto di fake news. Storia e esempi significativi. Impatto delle Fake News. Effetti sulla società e l'educazione. Casi recenti. Principi Base della Valutazione delle Fonti. Criteri per l'affidabilità delle fonti. Esercizi pratici di valutazione. Strumenti e Risorse per la Valutazione delle Fonti. Strumenti online e risorse educative. Attività interattiva di dimostrazione. Incorporare l'Insegnamento della Valutazione delle Fonti nel Curriculum. Integrazione nel curriculum esistente. Esempi di lezioni e attività. Tecniche di Pensiero Critico. Promozione del pensiero critico. Esercizi e discussioni di gruppo. Riflessione autonoma e approfondimento individuale. Vero o falso? Navigare in rete nell'Era dell'Informazione: tecniche e strategie per combattere le “fake news”.

  8.  Sicurezza digitale e Privacy: strumenti, strategie e responsabilità. (Prof. Valerio Milano)
    In un contesto sociale sempre più digitalizzato, in cui le persone sono costantemente connesse e soggette alle sollecitazioni più varie, l’acquisizione di una solida consapevolezza riguardo la protezione della privacy e alla valutazione delle fonti è diventata particolarmente importante. Per quanto riguarda, in particolare la scuola, con l'aumento dell'uso di tecnologie digitali nel contesto educativo, i docenti si trovano a gestire grandi quantità di dati sensibili, sia propri che degli studenti e si rende necessario comprendere i limiti degli strumenti disponibili. Il corso si propone, pertanto, di offrire una panoramica sulla privacy online e le minacce alla sicurezza digitale, esplorando l'uso sicuro degli strumenti didattici digitali. Attraverso esempi pratici, casi di studio e discussioni interattive, i partecipanti svilupperanno competenze per proteggere la privacy di studenti e docenti, integrando la tecnologia nella didattica in modo responsabile. Il corso sottolinea l'importanza dell'educazione alla privacy e fornire strategie pratiche per prevenire violazioni, enfatizzando il ruolo cruciale dei docenti nella protezione delle informazioni sensibili.

    Contenuti: Concetti Fondamentali di Privacy Online. Definizione e importanza Leggi sulla privacy (es. GDPR). Rischi e Minacce alla Sicurezza Digitale. Phishing, malware, violazioni dei dati. Esempi nel contesto scolastico. Strategie di Protezione della Privacy. Gestione delle password e delle credenziali. Aggiornamenti software e misure di sicurezza. Analisi di Casi di Studio. Violazioni della privacy in ambienti scolastici. Discussione e domande di gruppo Strumenti Didattici Digitali. Panoramica: LMS, app educative, social media. Impatto sulla privacy degli studenti. Integrazione Sicura della Tecnologia nella Didattica. Buone pratiche per uso etico e sicuro. Creazione di ambienti di apprendimento digitali responsabili.

  9. Nozioni ed utilizzi di base di app di design grafico per creare materiali visivi come presentazioni, grafiche, documenti e altri contenuti utilizzando strumenti di editing intuitivi. Sue recenti implementazioni con l’IA (Prof. Paolo Sales)

    Il corso spiega tecniche e strumenti pratici di utilizzo di un programma intuitivo ed accessibile che consente di realizzare modelli di presentazione ma anche contenuti grafici per i social network, per il web e anche per la stampa. Il corso parte dalle basi fino ad arrivare a realizzare contenuti più complessi di uso comune.

    Contenuti: Teoria e nozioni di base. Testi ed impostazioni. Gli effetti. Elementi e vettori. Cornici, grafici e griglie. Modelli e template. Dimensioni e personalizzazione. Immagini, filtri e regolazioni. I livelli. Documenti specifici e personalizzazioni. Creare un video con musica. Realizzare una presentazione. L’intelligenza artificiale applicata al programma. Animazione, acquisizione magica ed espansione. Ridimensionamento formati. Docs. Assistente – Traduttore. Video Editing. Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze immediatamente applicabili a tutti i contesti di uso comune al fine di ottenere le competenze pratiche per realizzare contenuti grafici accattivanti per i social network, per il web, per la stampa e per tutte le necessità personali e didattiche